Dettaglio newsletter

Formazione: venerdì 28 febbraio 2025

Corso Unichim: Criteri e modalità per una pianificazione efficace delle attività di validità dei dati coerentemente con quanto previsto dalla ISO/IEC 17025, EA4/18 e dal nuovo regolamento Accredia RT 39.

Il ciclo completo di assicurazione della validità dei dati con principi e criteri per la valutazione dei rischi associata ai metodi di prova ed esempi pratici per la determinazione delle aree di competenza, necessari ai fini di una pianificazione coerente dei circuiti interlaboratorio.

L’evoluzione degli approcci alla gestione efficace di un piano di validità dei dati a tutele delle attività di un laboratorio di prova si base in primis sulle esperienze vissute che portano a razionalizzare i comportamenti per ottenere una maggiore efficacia sui risultati prodotti seguendo sempre costantemente un’ottica di efficienza aziendale.

Alla luce delle variazioni introdotte dal nuovo documento Accredia RT39 è stato rivisto il corso generale sui rischi dedicando appositamente una riflessione critica sul tema attraverso la presentazione di questo corso che vuole essere un confronto costruttivo al fine di soddisfare pienamente i requisiti richiesti dalle varie linee guida disponibili senza perdere di vista la reale fattibilità delle attività pianificate.

Il corso inizierà da un inquadramento generale del tema piano di validità dei dati per soffermarsi in modo molto dettagliato sui criteri che portano a sviluppare una analisi dei rischi dei metodi di prova attraverso un percorso critico di analisi dei vari aspetti che influenzano tale attività. Ci si soffermerà sui criteri per individuare le aree di competenza presenti nella linea guida EA 4/18 ed analizzerà tutti gli aspetti citati nel suddetto documento Accredia RT 39.

Ai partecipanti sarà illustrato e fornito come materiale didattico un modello pratico di sviluppo basato su EXCEL che aiuterà a comprendere meglio le azioni da fare per garantire la conformità richiesta ai suddetti documenti compreso i vari impatti sulle altre attività di laboratorio quali ad esempio le tarature.

Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.