Dettaglio newsletter

Formazione: giovedì 20 marzo 2025

Corso: Il contributo dell'analisi dei rischi per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di prova

Come risponderemmo alla domanda: Perché le nuove edizioni delle norme sui sistemi hanno introdotto il requisito sullo sviluppo di una analisi dei rischi?

Una delle possibili risposte è da ricercare proprio nell’introduzione dei processi in quanto con tale modalità vengono assegnati anche ai livelli operativi aspetti decisionali propri delle attività che vengono svolte. Tali decisioni, oltre ad impattare sulle prestazioni ottenute possono esporre il laboratorio a ulteriori rischi non considerati. In tale contesto, una politica di gestione del rischio efficace può contribuire a ridurre notevolmente la vulnerabilità del laboratorio ad eventi critici.

Anche l’edizione 2017 della ISO/IEC 17025, analogamente a norme appartenenti alla stessa serie, richiede che valutazione e gestione dei rischi connessi con le attività esercitate vengano pianificate, utilizzando le modalità ritenute più opportune scegliendo o meno di utilizzare come riferimento eventuali linee guida sul tema. La scelta della metodologia da utilizzare per questa attività riveste un carattere di criticità importante in quanto il suo risultato sarà oggetto di utilizzo nella vita di ogni giorno per tutto il personale che dovrà orientarsi a garantire dei risultati prestazionali in linea con gli obiettivi. Infatti, le procedure che osserviamo ed i controlli che facciamo al fine di garantire risultati coerenti con le politiche aziendali altro non sono che le azioni individuate per evitare l’insorgere di specifici rischi associati alle attività eseguite.

Il corso inizierà da una analisi dettagliata dell’introduzione e dei requisiti 4.1 ed 8.5 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio. Prenderà in esame le varie metodologie che potrebbero aiutare a identificare, valutare e gestire i rischi in ambito strategico ed operativo fornendo spunti concreti per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio che consenta al laboratorio di operare in una cornice di gestione del rischio efficace.

I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti.

Il corso si terrà via Zoom mercoledì 26 marzo 2025, tutti i dettagli a questa pagina.