Dettaglio newsletter
Corso: Non conformità prestazionali e di processo: impatti sui rischi pianificati e ruolo delle azioni correttive
Perché nella edizione 2018 della ISO/IEC 17025 i requisiti 7.9-reclami e 7.10-non conformità sono inseriti nell’ambito del capitolo 7 mentre le azioni correttive sono nel capitolo relativo al sistema di gestione?
Una delle possibili risposte è da ricercare proprio nell’introduzione dei processi in quanto con tale modalità vengono assegnati anche ai livelli operativi aspetti decisionali propri delle attività che vengono svolte.
L’edizione 2018 della norma suppone come unica significativa azione preventiva l’esecuzione dell’analisi dei rischi a cui un laboratorio deve tener conto al momento in cui opera su un determinato mercato.
Tale contesto ha variato significativamente sia il ruolo delle non conformità sia quello delle azioni correttive in quanto, se tale analisi è stata eseguita con una metodologia di analisi dei rischi robusta, le prime si potrebbero verificare prevalentemente nella fascia di rischio ritenuto accettabile e quindi non dovrebbero essere né sistematiche né tantomeno critiche. In ragione di ciò, allora, escluderebbero a priori l’effettuazione di una azione correttiva. L’azione correttiva, invece, assume un ruolo più significativo in quanto azione necessaria per avere sottostimato un determinato evento nella valutazione effettuata oppure non è stato proprio considerato in fase di sviluppo dell’analisi dei rischi.
Il corso inizierà da una analisi dettagliata dell’introduzione e dei requisiti 7.9, 7.10, 8.5 ed 8.7 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio. Prenderà in esame le varie metodologie che potrebbero aiutare a identificare, valutare e gestire i rischi in ambito strategico ed operativo fornendo spunti concreti per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio che consenta al laboratorio di operare in una cornice di gestione del rischio efficace.
I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti.
Il corso si terrà via Zoom mercoledì 9 aprile 2025, tutti i dettagli a questa pagina.