Dettaglio newsletter
Corso: Il sistema di gestione di un laboratorio di prova: strumento di efficienza organizzativa
I Laboratori di prova di qualsiasi tipo e dimensione sono chiamati ad operare in un contesto in continua evoluzione, che richiede assetti organizzativi flessibili, adeguate strategie e sistemi di controllo, in grado di fronteggiare le emergenze e le nuove sfide a livello di prestazioni. Sin dai primi anni 2000 le varie norme sui sistemi di gestione per la qualità hanno incentrato i vari requisiti destinandoli all’Organizzazione e non più al prodotto passando dal concetto di assicurazione della qualità a quello di gestione della qualità.
Tali cambiamenti portavano a rivedere il concetto della “conformità” non più come fine applicativo della norma ma come mezzo per raggiungere l’adeguatezza del proprio operato introducendo al tempo stesso i “processi” come modello organizzativo in grado di facilitare il raggiungimento coerente degli obiettivi di sviluppo delle proprie strategie.
L’edizione 2017 della norma ISO/IEC 17025 ha integrato tali cambiamenti nella propria struttura considerando oramai per assimilato tale modello organizzativo. Sarà proprio così?
L’adozione di un modello organizzativo per processi rappresenta una delle possibilità di sviluppo aziendale a supporto del business in quanto consente una gestione più efficace e più efficiente migliorando le performance aziendali attraverso un regolare e coerente funzionamento del laboratorio così come richiesto al punto 8.2.2 della norma ISO/IEC 17025.
Il Corso fornisce le conoscenze teoriche sulle metodologie di identificazione, formalizzazione e gestione dei processi che tipicamente sono presenti in un laboratorio di prova con una personalizzazione specifica che tiene conto delle peculiarità strutturali sia delle micro- organizzazioni sia di quelle più ampie e strutturate.
Il corso inizierà da una analisi dettagliata dei requisiti 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 7.5, 7.11 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio.
I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti.
Il corso si terrà via Zoom giovedì 10 aprile 2025, tutti i dettagli a questa pagina.