Dettaglio newsletter
Corso: Il ruolo fondamentale del riesame della direzione per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di prova
Perché il ruolo della direzione nell’edizione 2018 della norma ha assunto una veste più operativa in quanto è stato proprio specificato che trattasi della direzione che deve garantire il regolare e coerente funzionamento delle attività del laboratorio?
Spesso il credere comune attribuisce al Sistema di Gestione la redazione di procedure formali che perdono di valore significativo man mano che il personale le acquisisce. In realtà già nella definizione stessa data nella norma ISO 9000 emerge un significato più ampio che ingloba politiche, obiettivi e processi per raggiungere tali obiettivi.
Di fatto il sistema di gestione è costituito dai processi e dalle loro interazioni, ecco allora che la sua struttura e, conseguentemente il suo utilizzo, dovrebbe essere più orientato verso un’efficacia concreta delle attività in una cornice di sempre maggiore efficienza. Ma come diventa possibile garantire una efficacia considerando gli aspetti anche di efficienza se non si utilizzano metodologie che monitorano i risultati che una organizzazione man mano raggiunge?
In tale ottica il ruolo della direzione nella definizione ed assegnazione di obiettivi prestazionali ai processi come driver per il raggiungimento degli obiettivi aziendali diventa fattore determinante per il successo stesso dell’Organizzazione.
Il corso inizierà da una analisi dettagliata dell’introduzione e dei requisiti 8.9, 8.5, 8.6 e 5.7 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio. Prenderà in esame le varie metodologie che potrebbero aiutare a strutturare i dati prestazionali di un laboratorio in una cornice di conformità a quanto richiesto dalla norma ISO/IEC 17025 ma in una ottica che consenta poi al laboratorio di organizzare un sistema di monitoraggio semplice nella sua struttura ma efficace per il raggiungimento degli obiettivi desiderati.
I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti.
Il corso si terrà via Zoom giovedì 8 maggio 2025, tutti i dettagli a questa pagina.