Dettaglio newsletter
Corso: Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352
Viene illustrato il significato e l'uso dell’incertezza di misura e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità.
Vengono presentate le diverse modalità di stima dell’incertezza di misura (approccio metrologico, olistico, secondo l’equazione di HORWITZ).
Viene proposta la stima dell’incertezza di misura secondo la ISO 11352 e proposti numerosi esempi applicativi. La norma permette il calcolo dell’incertezza di misura considerando gli errori random (intesi come riproducibilità all’interno del laboratorio) e gli errori sistematici (stimati a partire dall’analisi di materiali certificati, di circuiti interlaboratorio o di aggiunte spike sui campioni).
Verranno illustrati numerosi esempi applicativi con l’impiego di fogli di calcolo.
Il corso si terrà via Zoom giovedì 8 maggio 2025, tutti i dettagli a questa pagina.