Dettaglio newsletter
Corso: Incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua e suolo)
Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto di questo contributo oltre quello relativo all’analisi di tipo strumentale. Uno dei requisiti richiesti per l’accreditamento delle attività di prova è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 punto 7.6.1).
Il Corso affronta il problema della valutazione dell’incertezza dei risultati di misure riguardanti le indagini in campo ambientale, con particolare riguardo al contributo legato al campionamento, facendo riferimento a protocolli descritti nella letteratura corrente e nella normativa internazionale.
Il corso ha lo scopo di illustrare come, in questo caso, la variabilità complessiva del dato da associare al risultato è scomponibile in diversi fattori:
- ripetibilità analitica (incertezza analitica) del processo di prova/misura, che risente delle procedure e delle buone pratiche di laboratorio;
- riproducibilità di campionamento (incertezza di campionamento) a sua volta scomponibile in due contributi indipendenti: 1) modalità di prelievo che risente della manualità/esperienza degli operatori, e può essere minimizzato adottando procedure validate 2) natura e omogeneità della matrice campionata.
Il corso si terrà via Zoom mercoledì 21 maggio 2025, tutti i dettagli a questa pagina.