Dettaglio newsletter
Nuovi corsi Unichim “L’analisi dei PFAS in acqua e aria: problematiche e prospettive” e “L’analisi di Fitofarmaci, Acidi Aloacetici, Antiparassitari e altri inquinanti in matrici acquose mediante LC-MS: problematiche e prospettive”
Il D.Lgs n.102 del 19 giugno 2025 ha aggiornato le richieste analitiche per l’analisi delle acque potabili richiedendo ai laboratori prestazioni sempre più performanti ed esigenti.
Abbiamo quindi organizzato due nuovi corsi specialistici sull'analisi dei PFAS e di altri inquinanti organici nelle acque, resi possibili grazie alla fondamentale collaborazione di DASP S.r.l. e alla disponibilità di esperti di ARPA Piemonte, ARPA Veneto, ATS Milano e AQA Mantova nel condividere le loro esperienze.
Il primo corso presenta un metodo per la determinazione per iniezione diretta di 18 fitosanitari in acque destinate al consumo umano mediante LC-MS/MS, individuando criticità ed aspetti particolari come, ad esempio, il metabolita della terbutilazina (LM6). Affronta la determinazione di acidi aloacetici mediante LC-MS/MS, partendo dai processi di disinfezione che possono dare origine agli acidi aloacetici come sottoprodotti, arrivando agli effetti sull'uomo ed ai limiti normativi previsti. Infine illustra l’analisi untarget nelle acque con l’obiettivo di introdurre e approfondire le tecniche analitiche non mirate per l’identificazione di contaminanti noti e sconosciuti nelle acque. Tutti i dettagli a questa pagina.
Il secondo corso propone un approfondimento tecnico-scientifico sulla presenza e la diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque. Illustra i risultati raggiunti con i circuiti interlaboratorio proposti da UNICHIM e presenta la determinazione dei PFAS nelle matrici aeriformi: percorsi tecnici di sviluppo di metodologie di valutazione dei PFAS nel monitoraggio in aria ambiente, nel particolato PM10, nelle deposizioni atmosferiche secche e umide, nella valutazione dell'esposizione professionale in ambienti indoor e nel controllo delle emissioni convogliate in atmosfera. Tutti i dettagli a questa pagina.